![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/65290ac4ec2c657bf7fda2c4/f6cb42d6-49b5-4940-ae26-804b05e7cc92/Fiori+Piccoli.jpg)
Arianna Stocco: la titolare
Lo stretto legame con la natura, vissuto fin da piccola nell’esplorazione e scoperta della sua fauna e flora, dei territori e della loro diversificazione dovuta sia alla stagionalità sia alla quota di altitudine all’interno dell’arco alpino, si è consolidato e ha dato origine a:
Siamo un’azienda agricola biologica montana di modeste dimensioni in cui l’aiuto di ogni componente familiare è fondamentale. Le abilità di ognuno vengono sfruttate al meglio, dalla realizzazione delle infrastrutture necessarie allo svolgimento dell’attività, di cui mio marito Paolo ne è l’artefice, alla coltivazione in campo sotto l’occhio attento di zia Monica, senza dimenticare le competenze tecnologiche di mamma Barbara e Martin. Il clima montano ci concede dai 3 ai 4 mesi per la coltivazione dei nostri prodotti, lo facciamo nel rispetto del ciclo naturale, senza forzare la produzione.
Tutti i nostri prodotti vengono coltivati e raccolti a mano, senza l’utilizzo di macchinari, al fine di mantenere intatti i principi attivi all’interno delle piante. Così facendo ne preserviamo le proprietà, il profumo e il colore.
Qualità che vengono mantenute anche durante l’essicazione naturale effettuata in appositi essiccatoi costruiti in legno, dove il principio di essiccazione viene affidato al circolo dell’aria. Solo in caso di periodi piovosi ed elevata umidità ricorriamo all’aiuto del deumidificatore dell’aria presso il laboratorio aziendale.
Abbiamo impostato la nostra azienda con un concetto di elevata biodiversità, cioè di coltivazione di molte varietà di piante, scelta che comporta un maggior impegno nella gestione Aziendale ma che riteniamo fondamentale per il ciclo vitale naturale di insetti e microorganismi. Abbiamo infatti notato che le api del nostro vicino ne sono felicissime e ci ripagano regalandoci il loro servizio di impollinazione sulla coltivazione.
Coltiviamo la maggior parte delle nostre piante officinali, i piccoli frutti, more e lamponi, l’aglio e le patate a Ugovizza nei nostri campi situati a ridosso del fiume Fella da cui attingiamo l’acqua corrente, fresca e pura, per irrigare le nostre coltivazioni.
In alta montagna coltiviamo Stelle Alpine e Arnica, piante che necessitano la coltivazione in alta quota, dove sviluppano al meglio le proprie proprietà officinali.
Dal campo al laboratorio di trasformazione senza il quale non sarebbe possibile offrirvi i nostri prodotti. Trasformiamo e lavoriamo i nostri prodotti nel laboratorio aziendale situato nel paese di Ugovizza, a pochi passi dai campi e dagli essiccatoi. Lamponi e more diventano confetture; menta, achillea, camomilla, melissa, malva essiccate vengono sapientemente miscelate e confezionate in tisane; stelle alpine, arnica e una parte delle piante officinali coltivate nel fondovalle vengono destinate alla produzione di prodotti fitocosmetici (tali piante, una volta essiccate, vengono affidate ad un laboratorio specializzato per la produzione della linea di fitocosmesi); timo, santoreggia, issopo e tutte le altre piante aromatiche vengono invece lavorate per la produzione di sali alle erbe da utilizzare in cucina.
Fanno parte della nostra azienda agricola anche alcune Capre di razza Cashmere, allevate per l’intera annualità su terreni di fondo valle. Le nostre pecore di razza Plezzana, invece, durante la stagione estiva vengono trasferite in alpeggio, così da poter variare la loro alimentazione con erbe di alta montagna e inoltre per permettere ai prati di fondovalle di rinfoltirsi per l’autunno al rientro dall’alpeggio.